Castelnuovo Politeama
Per i palermitani piazza Castelnuovo, insieme a piazza Ruggero Settimo, prendono il nome di piazza Politeama, dall'omonimo teatro [che si erge dal lato di piazza R. Settimo].
L'elemento caratterizzante piazza Castelnuovo, invece, è il Tempietto (o palchetto) della Musica, circondato da tante palme, edificato nel 1875.
A sostenere fortemente la sua costruzione fu Guglielmo Whitaker, che promosse una zona verde unitamente ad un posto da dedicare all'arte della musica, che veniva messa al servizio servizio gratuito dei cittadini. Era, infatti, l'epoca delle grandi bande musicali di quartiere e delle confraternite religiose che facevano a gara per esibirsi sul palchetto della musica per essere visibili all' intera città.
Il nome della piazza viene dalla statua di Carlo Cottone, principe di Castelnuovo, scolpita da Domenico Costantino.
Piazza Castelnuovo si trova tra la fine di Via Libertà e l'inizio di via Ruggero Settimo. Da quando lo sviluppo della città si è concentrato nell'area a Nord questa piazza è diventata il "centro" cittadino e luogo di incontro grazie alla sua grande estensione.
Piazza Castelnuovo è una delle sedi di Yoga City! Enjoy!
Prossimi appuntamenti Yoga City a Piazza Castelnuovo